dotLatinoGreco
  • Blog
  • Che cosa ti interessa?
  • Info su di me
  • Contatti

Che cosa ti interessa?

Nuova traduzione di Plutarco, Le vite di Alessandro e Cesare, Rusconi

Foto
Il fascino di Plutarco sta nel far convivere unicità e doppio: da un lato ogni biografia è un testo completo e avvincente, che ci fa conoscere pregi e difetti di un eroe dell’antichità, dall’altro la Grecia e Roma sono messe a confronto e risulta difficile capire se le due Vite siano autonome o piuttosto due specchi da ammirare insieme. Alessandro III di Macedonia: un giovane inesperto che conquista l’impero Persiano, ma anche un semidio, dalle doti inarrivabili, in primis ambizione e autocontrollo. Gaio Giulio Cesare: un dandy della politica romana ma anche un formidabile condottiero che, a 56 anni, ha in mente di trasformare la Repubblica in “monarchia”. Entrambi muoiono improvvisamente, l’uno per motivi naturali (ma è davvero così?), l’altro ad opera di faccendieri più o meno oscuri. Questi sono i racconti di Plutarco, in uno stile moderno e tutt’altro che paludato, che sa essere piacevole e vibrante, proprio come i due Eroi.
Acquista su Amazon

Linguistica testuale, grammatica funzionale e valenziale & lingue classiche

Il fascino di un testo è dato dall'incrocio di istanze culturali che si situano su diversi livelli: i temi, l'intertestualità, il lessico, la morfosintassi. Nella tradizione scolastica tutto ciò si riduce alla tassonomia grammaticale (a volte preponderante), è il caso di ripensare la didattica delle lingue classiche alla luce della linguistica novecentesca?
Foto

Luca Giancarli, Ordo verborum, una prospettiva di analisi testuale e valenziale, in M. Bambozzi (ed.), Paradigmi d’identità. Tradurre e interpretare i classici, Affinità elettive, Ancona 2021, 201-237

Foto

Luca Giancarli, Didattica multimediale e obiettivi di apprendimento in Latino e Greco, in P. G. Rossi - C. Giaconi (edd.), Micro-progettazione: pratiche a confronto. Propit, Eas, Flipped classroom, Franco Angeli, Milano 2016, 168-175
giancarli_didattica_multimediale.pdf
File Size: 1479 kb
File Type: pdf
Scarica file

rossi_giaconi_microprogettazione_a_confronto.pdf
File Size: 7375 kb
File Type: pdf
Scarica file

Foto

Foto

Lingua e letteratura latina

Luciano Stupazzini - Luca Giancarli, En didaskálon. Il greco in classe, Cappelli, Bologna 2006
  • ​Luca Giancarli - Lorenzo Montanari, Quintiliano. La scuola a Roma e il modello di oratore-cittadino, Cappelli, Bologna 2007
  • Luca Giancarli, Il lessico e la rete: un approfondimento sulla parola Fides in “Nuova Secondaria”, 5 (15 gennaio 2004), pp. 78–84
  • Luca Giancarli, La filosofia di Ofello. Un commento a Hor. Serm. 2, 2  (vv. 70–136) in “Aufidus”, 45 (2001), pp. 37–61
  • Luca Giancarli, Dal latino aqua in “Poseidon. Quaderni della biblioteca ‘Massimo Ferretti’ di Chiaravalle”, Bollettino n. 3, dicembre 1999, pp. 21–26
Foto

Editoria scolastica

Foto
  • Anna Giordano Rampioni - Lorenzo Montanari - Luca Giancarli, Ager laetus, Cappelli, Bologna 2013 (antologia di autori latini per la scuola; autori curati: Terenzio, Orazio, Ovidio, Agostino, Quintiliano)
  • Anna Giordano Rampioni, Canone in versi e in prosa, Cappelli, Bologna 2008 (antologia di autori latini per la scuola; autori curati: Orazio, Ovidio, Quintiliano)
  • Anna Giordano Rampioni - Luca Giancarli - Lorenzo Montanari, S.P.Q.R. Alla Scoperta delle Parole e della Quotidianità di Roma antica, Cappelli, Bologna 2006 (corso di latino per la scuola media)

Letteratura cristiana antica in lingua greca

  • ​Luca Giancarli, La questione della canonicità del Cantico dei cantici nella prefazione al commento di Teodoreto di Cirro, in “Augustinianum”, 52/2 (2012)
  • Luca Giancarli, Sulla data di composizione del commento al Cantico dei cantici di Teodoreto di Cirro, in “Vetera Christianorum”, 48 (2011)
  • Esegesi e cristologia nel commento al Cantico dei cantici di Teodoreto di Cirro, tesi di dottorato, Università di Macerata a.a. 2006/2007, Tutor Prof. Claudio Micaelli, Dottorando dott. Luca Giancarli, Coordinatore Prof. Roberto Palla
giancarli_canonicità_cantico.pdf
File Size: 274 kb
File Type: pdf
Scarica file

giancarli_datazione_cantico.pdf
File Size: 128 kb
File Type: pdf
Scarica file

Storia locale

Luca Giancarli, I beni terreni. La topografia dell’enfiteusi cistercense di Santa Maria in Castagnola nel XVIII secolo, Il lavoro editoriale, Ancona 2018

La pianta topografica dell’enfiteusi conservata nell’abbazia di Santa Maria in Castagnola di Chiaravalle di Ancona rappresen- ta una straordinaria testimonianza delle possessioni cistercensi alla fine del XVIII secolo. È un reperto cartografico sostanzialmente unico, in ottime condizioni di conservazione (considerando anche la sua larghezza di circa quattro metri) e una preziosa fonte di informazioni storiche.
Questo volume intende presentarne al pubblico i dettagli anzitutto dal punto di vista iconografico per mezzo di un ampio apparato fotografico. Nello stesso tempo, però, la mappa non è un manufatto inerte, ma anche testimonianza della società chiaravallese dell’epoca, della quale vengono qui ricostruite alcune tracce.
Foto

    Se hai richieste o idee, scrivimi!

Invia
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Blog
  • Che cosa ti interessa?
  • Info su di me
  • Contatti