dotLatinoGreco
  • Blog
  • Che cosa ti interessa?
  • Info su di me
  • Contatti

dotLatinoGreco
Due culture, un mondo da conoscere

Domus Flavia da via dei Cerchi
Tempio di Venere Genitrice
Tempio di Poseidone a Capo Sunio

collegamento alla riunione di zoom con luca giancarli

Programmazione

3/9/2022

0 Commenti

 
Ok, c'è la "programmazione" quella vera, come Swift, Python, ecc., ma non ne parliamo in questo post…  Il titolo si riferisce all'altra programmazione, ovvero il "piano di lavoro" che ogni insegnante deve presentare all'inizio dell'anno scolastico.
Spesso il piano di lavoro viene considerato un orpello burocratico, magari doveroso, ma fondamentalmente inutile; a volte si riduce alla mera riproposta di vecchie programmazioni: e se invece fosse un'occasione importante per ripensare – annualmente? – il proprio lavoro? Se fosse un momento in cui riprendere le teorie didattiche (dal comportamentismo al connettivismo)? Per approfondire la docimologia? Per costruire veramente un percorso di apprendimento?

Idee e osservazioni sono benvenute!
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Luca Giancarli

    Insegna latino e greco, sperimenta nella didattica, coordina la Rete dei Licei delle Marche, scrive (in Markdown) e soprattutto legge

    Foto

    Categorie

    Tutto

    Vai ai contatti
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Blog
  • Che cosa ti interessa?
  • Info su di me
  • Contatti